Seguici su
Cerca

Pubblicazione di matrimonio

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2023, 10:33

Le pubblicazioni di matrimonio rendono pubblica l'intenzione che gli sposi hanno di contrarre matrimonio per permettere ai terzi di presentare eventuali opposizioni e sono effettuate nel o nei comuni di residenza degli sposi.

La celebrazione del matrimonio deve avvenire entro 180 giorni dalle pubblicazioni.

Documenti da presentare in caso di pubblicazioni per matrimonio civile:

- modello di richiesta di pubblicazioni di matrimonio compilato e firmato in ogni sua parte;

- fotocopia dei documenti di identità in corso di validità degli sposi;

 

Documenti da presentare in caso di pubblicazioni per matrimonio religioso:

- modello di richiesta di pubblicazioni di matrimonio;

- fotocopia dei documenti di identità in vorso di validità degli sposi;

- richiesta del Parroco o del Ministro del Culto competente.

 

I documenti indicati sopra possono essere consegnati all'Ufficio dello stato civile anche prima delle pubblicazioni con presentazione allo sportello o inviati via fax al n. 0432-661919 o alla PEC: comune.pagnacco@certgov.fvg.it. Quando l'Ufficiale dello stato civile acquisisce tutti i documenti necessari contatta gli sposi per prendere appuntamento per la pubblicazione vera e propria.

Costi:

- n. 1 marca da bollo da €16,00 se gli sposi risiedono entrambi nel comune di Pagnacco;
- n. 2 marche da bollo da €16,00 se gli sposi risiedono in due Comuni diversi.

- nel caso in cui gli sposi richiedano di sposarsi in un terzo comune, è necessaria un'ulteriore marca da bollo.

Casi particolari:

matrimonio celebrato su delega in terzo comune: gli sposi possono, per opportunità, decidere di celebrare il proprio matrimonio in un terzo comune rispetto a quelli di residenza. Pertanto dovranno compilare il relativo modello di richiesta apponendovi n. 1 marca da bollo da €16,00.

Cittadini stranieri: è necessario presentare il nulla osta al matrimonio rilasciato dalle autorità consolari del proprio Stato in Italia completo di Apostille (in caso di cittadini appartenenti a uno degli Stati aderenti alla Convenzione dell'Aja del 05/10/1961) o di legalizzazione (in caso di cittadini appartenenti a uno degli Stati non aderenti alla Convenzione dell'Aja del 05/10/1961) effettuata presso la Prefettura di Udine o il certificato di capacità matrimoniale (in caso di cittadini appartenenti a uno degli Stati aderenti alla Convenzione di Monaco del 05/09/1980);

Donne vedove o divorziate da meno di 300 giorni: è necessaria l'autorizzazione del Tribunale.

 

Richiesta pubblicazioni di matrimonio
30-11-2021

Allegato formato pdf

informativa generaleprivacy_demografico_elettorale_stato civile
11-04-2023

Allegato 38.22 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot