Passaporto
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2023, 10:22
Ogni minore deve essere munito di passaporto individuale.
Il minore di anni 14 deve viaggiare accompagnato dai genitori (i loro dati saranno indicati sul passaporto). Se viaggia con persona diversa, la stessa dovrà essere indicata su apposito modello di assenso all’accompagnamento, debitamente compilato e sottoscritto dagli esercenti la potestà e dagli accompagnatori, presentato unitamente alla fotocopia delle carte d’identità in corso di validità degli stessi.
La durata del passaporto è la seguente:
- minori di anni 3: validità triennale;
- dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale;
- maggiori di anni 18: validità decennale.
La FIRMA DIGITALIZZATA (esclusi i minori di anni 12, gli analfabeti previa acquisizione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e coloro che presentano un’impossibilità fisica evidente o certificata da documentazione medica) e le IMPRONTE DIGITALI (esclusi i minori di anni 12) verranno acquisite c/o gli sportelli della Questura di Udine.
PROCEDURA
Le domande per il rilascio di passaporto ordinario devono essere presentate esclusivamente tramite prenotazione on-line utilizzando il portale dell’agenda elettronica passaporti on-line della Polizia di Stato https://www.passaportonline.poliziadistato.it.
Presso l’ufficio anagrafe del Comune di Pagnacco è disponibile il servizio di prenotazione on-line per il rilascio del passaporto, riservato ai cittadini che sono impossibilitati ad accedere ad internet. Per usufruire del servizio comunale si deve prenotare un appuntamento al numero telefonico 0432661930.
UFFICIO PASSAPORTI DELLA QUESTURA DI UDINE – Viale Venezia nr. 31/33:
tel. 0432413514
Per ogni informazione consultare il sito http://www.poliziadistato.it/